Il mieloma multiplo ad alto rischio rappresenta una sfida complessa sia per l'inquadramento diagnostico che per il monitoraggio terapeutico, con importanti implicazioni sulla prognosi e sulla gestione clinica dei pazienti. L’identificazione precoce dei pazienti ad alto rischio è cruciale per ottimizzare le strategie terapeutiche e migliorare gli esiti clinici.
Negli ultimi anni, il ruolo delle metodiche di imaging funzionale ha acquisito crescente rilevanza nel monitoraggio della malattia minima residua, affiancando la valutazione midollare. In particolare, la PET e la risonanza magnetica whole body con sequenze pesate in diffusione offrono strumenti innovativi per una caratterizzazione più accurata della malattia scheletrica e per il follow-up dei pazienti. Una sessione dedicata esplorerà l’impatto di queste tecnologie nella pratica clinica attraverso la discussione di casi clinici, favorendo il confronto multidisciplinare tra ematologi, radiologi e medici nucleari.
Inoltre, verranno presentati i più recenti sviluppi sul trattamento dei mielomi ad alto rischio, con un focus sulle nuove strategie terapeutiche emergenti. L’integrazione tra diagnostica avanzata e pratica clinica rappresenta un obiettivo fondamentale per migliorare l’approccio terapeutico e garantire una gestione sempre più personalizzata ed efficace.
Duration:From 26/06/2025 to 26/06/2025
Venue:Brescia - Viale Europa, 11 (Sala Consiliare - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia)
Credits:4.00
ECM Code:447279
Places available:100
Address: via Gerolamo Savoldo, 11/B
25124 - Brescia (BS)
Phone: +39 030 6340663
Email: info@laan.it